La realtà umana: espressione arminca di complessità biologiche e contenuti psichici

La realtà umana: espressione arminca di complessità biologiche e contenuti psichici

LA REALTA’ UMANA: ESPRESSIONE ARMONICA DI COMPLESSITA’ BIOLOGICHE E CONTENUTI PSICHICI.

Carlo de Michele

“Il Sogno della Farfalla” 2,1994  

 

Dacché l’uomo è uomo si è trovato a dover navigare angosciosamente tra i gorghi della sapienza certa del mondo materiale, che svanisce all’arrivo di Morfeo, e della sapienza vana del mondo dei sogni, che svanisce all’arrivo di Eos.

Quale dio ingraziarsi per avere garantita la possibilità di abbracciare ora l’una ora l’altra senza rischiare la sicurezza dell’ essere?

Il matrimonio che costringe ad abbandonare l’amante è causa di angoscia esistenziale.

Ma il bisogno di sopravvivere, il bisogno di costruire un sapere del mondo che resista al calar delle tenebre, il bisogno di mantenere comunque rapporti umani, lo ha spinto a sposare la sapienza certa, relegando la sapienza vana nelle segrete del castello.

Ed il mondo si è scisso in un mondo della luce, in cui uomini civili costruiscono con la scienza le leggi della natura, con la filosofia le leggi del sapere, con la religione le leggi dello spirito, ed un mondo delle tenebre in cui selvaggi, travalicano le loro stesse leggi, abbandonandosi a sabba infernali con le ombre della notte.

La filosofia greca, poi, intesa come massima espressione del pensiero occidentale antico (1), nel tentativo estremo di esorcizzare le più radicate paure dell’uomo quali la scomparsa del sè materiale, la morte, o la perdita di quell’indefinibile qualità che lo fa diverso dagli animali (2), sancì la completa alienazione di quanto di irrazionale è caratteristica specifica dell’uomo stesso, stigmatizzando il bambino, la donna, il folle come realtà non umane od aberranti (3).

Ed il pensiero moderno, non avendo trovato l’ardire di andare oltre i concreti vantaggi materiali che tale eredità offriva, non è riuscito ad edificare il ponte che riunisse le parti separate: un sapere capace di comprendere ed esprimere anche il linguaggio dell’irrazionale.

Proseguendo la traccia dell’antico solco si è invece sviluppato come pensiero razionale, scientifico, capace di osservare, analizzare, descrivere, riprodurre o manipolare i fenomeni naturali, ma impotente a penetrare la realtà profonda dei comportamenti umani.

Eppure i più accorti degli uomini di scienza non resistono alla tentazione di andare oltre i confini del definito, di cercare comunque il ‘senso’ dell’uomo, e per questo spingono la loro indagine sin’oltre i confini della struttura e della funzione della sua parte più segreta: “la materia pensante” (4), il cervello.

Tentativo vano di muoversi nelle incerte regioni del sogno puntellandosi con stampelle materiali costruite sulla base di regole matematiche. Rigorosa ricerca scientifica che nasconde l’illogica speranza che attraverso il dominio dell’infinitamente piccolo si possa ‘magicamente’ scivolare nel non materiale.

Ma la realistica rassegnazione a questo impossibile ha portato i sapienti a dividersi in due gruppi tra i quali la comunicazione e l’interscambio sono diventati assai difficili.

Da una parte gli Umanisti, che elaborano teorie che si muovono nell’infido territorio del pensiero astratto della filosofia, della psicologia, delle religioni; dall’altra i Neuroscienziati che ci offrono utilissimi strumenti di conoscenza certa, accettando il limite di non poter spiegare in termini molecolari il contenuto dell’immagine di un sogno.

La mente agli Umanisti, il cervello agli Scienziati.

Ma negli ultimi trent’anni, forse proprio a causa della intrinseca impossibilità umana di accettare realmente questa divisione, l’interesse per lo studio delle facoltà mentali ha portato ad incestuosi connubi, talvolta fecondi, e quindi al crollo di antichi tabù.

Si sono abbattuti dogmi come quello relativo al concetto di fissità e determinismo genetico delle strutture cerebrali; si è sviluppata l’idea della plasticità neuronale che ha sostituito la nozione di “area cerebrale funzionale” con quella di “sistema neuronale” (5).

Si sono enormemente sviluppate le conoscenze relative ai meccanismi che presiedono la trasmissione delle informazioni tra neuroni con la specificazione dei concetti di molecole neurotrasmettitoriali e neuromodulatrici e con la identificazione di almeno cinquanta di esse (6).

Si è scoperta la stretta interrelazione tra il sistema nervoso ed il sistema endocrino e tra questi ed il sistema immunologico (7).

Si sono inoltre fatte numerose osservazioni sulle relazioni esistenti tra atteggiamento psichico e funzionamento organico (8) (9).

Si è quindi tentato di integrare le nuove acquisizioni scientifiche con le disponibili teorie psichiche, elaborando più o meno probabili teorie psicobiologiche.Base metodologica di questi tentativi è restato comunque il Metodo Galileiano.

 

 

 

Alla ricerca di un nuovo metodo

 

Agli inizi degli anni settanta, inserendosi in modo affatto singolare in questo fervore di ricerca, prendono corpo le intuizioni di Massimo Fagioli, che con la scoperta e la teorizzazione delle fondamentali situazioni umane che si realizzano alla nascita, propone una basilare rivoluzione di metodo nella ricerca psichica.

Quanti si erano occupati sino ad allora di realtà psichica, o non si erano affatto posti il problema di verificare se le loro argomentazioni, per caso, occupassero il territorio della metafisica oppure, nel tentativo di renderle oggettive ed universali, avevano compiuto l’errore di credere che per ottenere tale fine fosse sufficiente servirsi degli strumenti tipici della metodologia scientifica. (10)

Uno dei punti fondanti su cui   il metodo galileiano si basa, una volta definito ed isolato l’oggetto di interesse, è l’associazione ad esso od a sue parti di valori quantitativi, numerici, con i quali compiere operazioni induttive (11). Ciò è possibile definendo una unità di misura di riferimento stabile e da tutti riconosciuta, che renda validi, universali ed utilizzabili i numeri associati all’oggetto (12).

Lo scienziato quindi realizza un atteggiamento corretto quando riesce a descrivere un fenomeno in modo oggettivo, cioè compiere rilievi , in funzione delle unità di misura di riferimento, facendo attenzione a mantenersi all’esterno del sistema, senza venire da esso a propria volta influenzato.(13)             Ma, nonostante tali accorgimenti, persino la semplice misurazione dei fenomeni naturali resta operazione assai complessa in quanto l’operare stesso dello scienziato a tale fine interferisce, modificandolo, col fenomeno di cui si vorrebbre avere conoscenza oggettiva, tanto che, per la necessità di disporre di dati sempre più prossimi alla realtà, si è sentito il bisogno di elaborare una complessa teoria degli errori (14).

Dunque, attraverso il corretto impiego del metodo scientifico, della realtà non si può che avere una rappresentazione numerica approssimativa ma accettabile perché operativamente valida.

Se ciò è vero allorché uno scienziato si pone un problema grossolano di manipolazione di realtà materiale come, ad esempio, la misurazione della temperatura di un corpo, risulta intuitivo quanto le cose si complichino quando si intenda compiere operazioni scientifiche, cioè misurare, quantificare, un fenomeno così difficilmente definibile come un atteggiamento psichico, una emozione, una pulsione, realtà non materiali che, tra l’altro, hanno esistenza e senso solo nell’ambito del rapporto interumano.

Alla ricerca di una impossibile oggettività gli psicologi hanno elaborato una infinita serie di raffinatissimi test con i quali tentano di rendere ‘scientifico’ il loro operare, forse con la latente motivazione di contenere la propria angoscia di impotenza nel rapporto diretto col paziente in un confronto invidioso con il medico organico, apparentemente protetto da una nosografia certa e dalla apparente ‘scientificità’ dei numeri che può associare ai fenomeni fisiologici o patologici.

Ma il piatto tentativo di trasferire i principi della metodologia galileiana nel campo della ricerca psichica significa in realtà accettare la implicita castrazione di non poter che approssimativamente osservare, misurare, classificare incerte manifestazioni di una realtà che resta sconosciuta per definizione.

E allora, coerentemente, l’inconscio è inconoscibile, impenetrabile alla ragione, realtà eternamente separata galleggiante nel’iperuranio.

E allora, coerentemente, deve essere annullato quanto di umano non sia percepibile con i sensi materiali o razionalmente comprensibile.

E allora, coerentemente, non umano è il neonato che non parla ancora come gli uomini, la donna che non parla mai come gli uomini, il folle che non parla più come gli uomini.

Se però, come pure accennato da Freud (15) (16), lo strumento per la conoscenza dell’inconscio è nell’inconscio stesso, allora vuol dire che, nello specifico della ricerca psichica, si verifica il paradosso che il riferimento universale non può essere all’esterno del sistema, ma che, addirittura, è della stessa materia dell’oggetto   di interesse e può funzionare solo quando osservatore ed osservato entrano in rapporto diretto, cioè nel momento stesso in cui viene a cadere uno dei cardini dell’oggettività del metodo scientifico.

Basterebe questa osservazione per mettere in crisi tutte le elaborazioni di pensiero che hanno trattato la realtà psichica senza prima mettere a punto uno specifico metodo di indagine che tenesse conto della peculiarità del   rapporto degli esseri umani.

Oltre tremila anni sono stati spesi nell’illusione di avanzare le soglie della conoscenza, con il risultato di aver invece prodotto solo incontrollati ed incontrollabili progressi tecnologici.

 

Il metodo irrazionale

 

 

                                            Ebbene, come potrebbe essere qualche cosa ciò che non è mai allo stesso modo?….

Ma non potrebbe nemmeno essere conosciuto da nessuno. Nel momento stesso, infatti, in cui si avvicinasse per conoscerlo diverrebe altro e diverso, cosicchè non potrebbe essere più conosciuto quale è o come è. Certamente nessuna conoscenza coglie il suo oggetto se questo non sta assolutamente fermo…

Ma non è neppure ragionevole, Cratilo, parlare di conoscenza se tutti gli esseri mutano e nulla permane .

(Platone) (167)

 

 

Occorreva un guizzo di coraggio e di fantasia per liberarsi dal giogo imposto dalla riconosciuta saggezza del maestro Platone…

La concettualizzazione dell’inconscio per mezzo di un’immagine, l’immagine poetica di “inconscio mare calmo” (18), si propone come un vero e proprio salto epistemologico nella ricerca psichica: essa implica la sostituzione del metodo analitico proprio delle scienze positive con un nuovo metodo sintetico, in funzione del quale cogliere con immediatezza il senso di una situazione umana attraverso un’immagine rappresentata, modalità qualificante del rapporto inconscio tra esseri umani.

La certezza galileiana che il fenomeno complesso possa essere conosciuto come somma dei fenomeni semplici osservabili che lo compongono, viene abbandonata sulla base dell’intuizione irrazionale che il fenomeno psichico umano sia sempre intrinsecamente legato ad un movimento di immagini interne, e che come tale possa essere recepito globalmente.

Aver abbandonato l’obiettività razionale nella ricerca psichica significa aver concettualizzato l’impossibilità e l’insensatezza della pretesa di accostarsi ad un essere umano in modo neutro, scientifico, ed in buona sostanza non umano.

Significa aver posto alla base di qualsiasi ricerca umana il rapporto, con la consapevolezza che l’unica ed indispensabile oggettività possibile è riposta nella correttezza e coerenza assoluta di chi accede ad esso come ricercatore.

L’ ‘unità di misura’ del fenomeno psichico non può che essere la recettività sana dell’osservatore; quindi l’elemento di riferimento che consente di costruire un discorso scientifico in questo ambito non può che essere, coerentemente, la sanità psichica.

Diventa allora necessario e possibile concettualizzare un’idea di inconscio sano.

Conoscere la realtà profonda di un uomo non significa più attendere le sue comunicazioni verbali o elaborare tecniche che consentano di scavare nei suoi più antichi ricordi, magari sino al limite della coscienza e della memoria. Significa invece coglierne le immagini interne attraverso il rapporto diretto, così come la visione di un quadro è l’unico evento necessario e sufficiente per cogliere sinteticamente il senso della realtà storica ed affettiva dell’artista che lo ha dipinto, fidando solo sulla propria sensibilità e sulla correttezza del prorprio rapporto con la realtà.

Conoscere la realtà profonda di un uomo significa allora cogliere la sostanza delle sue immagini interne, non assistendo passivi alle sue rappresentazioni, ma entrando, con un atto di fantasia creativa, nel teatro dei suoi sogni, rispondendo col movimento delle proprie immagini alle battute del protagonista.

Lasciarsi andare al fluire delle immagini interne rappresentate è superare i limiti del razionale nel rapporto umano.

Solo così esso diviene dinamica di realtà inconsce ed è terapeuta colui che, nello specifico del rapporto di cura, verbalizza i movimenti del proprio inconscio sano in risposta alla comunicazione d’immagini interne di scarsa potenza espressiva o malate. La certezza dell’essere in rapporto permette di superare l’incertezza mascherata dal riferimento oggettivo esterno.

Risulta evidente che in questa dinamica non valgono i parametri logici o spazio-temporali: diventa allora possibile affrontare senza angoscia la realtà d’un tempo lineare umano, tale per essere caratterizzato da una nascita e da una morte, estremi tra i quali si esprime la creatività del rapporto in un rincorrersi ed intrecciarsi di immagini interne che libere si muovono lungo l’ascissa del tempo, alla ricerca della continuità evolutiva dell’inconscio.

Ed in questa conquistata dimensione di libertà neppure la memoria rappresenta un limite poichè il rapporto capace di percepire i contenuti affetivi può spingersi sino a cogliere la prima, più intima ed universale, immagine di “inconscio mare calmo”, in un processo di conoscenza che ha la dimensione del sogno e la certezza dell’esperienza vissuta.

Con tale metodo è stato dunque possibile teorizzare, attraverso una ricerca della ‘fisiologia dell’inconscio’, il concetto di inconscio sano e le dinamiche attraverso cui la perversione, la scissione, smettono di essere caratteristiche intrinseche della realtà psichica umana ma si realizzano come possibili accidenti, malattie.

Ma, in una concezione di non scissione tra realtà somatica e realtà psichica, anche l’inconoscio deve essere in qualche specifico modo collegato alla realtà biologica che lo sottende.

E per lo studio di questo aspetto della realtà può e deve restare valido il metodo galileiano: il metodo razionale ed il metodo irrazionale sono strumenti diversi che si integrano nella lettura di due diverse espressioni della stessa realtà che è l’uomo.

 

 

La fase prenatale

 

In una visione finalmente unitaria la realtà umana va considerata come un continuum evolutivo in cui eventi fondamentali come nascita, allattamento, svezzamento, visione dell’essere umano diverso, rapporto con l’essere umano diverso non debbono essere intesi come astratte trasformazioni qualitative ( il bambino ‘animale’ (19)che, attraverso un rituale iniziatico, diventa ‘uomo’), ma come crisi, vale a dire come un succedersi di situazioni evolutive che rendono evidenti nuovi aspetti della realtà non presenti nelle situazioni precedenti ma con esse strettamente correlate. Per crisi in questo senso deve essere intesa quella circostanza in cui una organizzazione precedentemente valida risulta repentinamente inadeguata a determinati livelli di cambiamento delle situazioni ambientali.

Essa presenta quindi due valenze: una distruttiva, poiché in mancanza dell’emergere di nuove capacità si pone come causa della degenerazione e morte del sistema; una creativa, in quanto stimolo indispensabile perché nuove forme, preesistenti solo come potenzialità, possano esprimersi, a partire da condizioni materiali in cui un sistema sia in equilibrio dinamico, consentendo non solo la sopravvivenza ma anche l’evoluzione del sistema.

Seguendo questa impostazione, particolare interesse assume la ricerca e la conoscenza di quanto precede la nascita, poiché logica vuole che proprio nella fase endouterina debbano andare costituendosi quelle condizioni di realtà materiale che la crisi della nascita evidenzierà specificamente come realtà psichica (20).

Osservando quanto avviene nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, nulla di specifico consente di distinguere l’uomo da qualsiasi altro essere vivente: le prime divisioni cellulari si susseguono secondo rigidi schemi preordinati geneticamente, per costruire organi ed apparati caratteristici della specie.

Qualcosa di peculiare avviene intorno alla fine del quinto mese, allorché il sistema nervoso comincia a svilupparsi seguendo un nuovo impetuoso impulso, che, con tale modalità, compare solo nella specie umana.            I neuroni cominciano a moltiplicarsi al ritmo di duecentocinquantamila al minuto, raggiungendo entro il sesto mese il loro numero definitivo di circa cento miliardi (21).

Dopo il sesto mese assistiamo ad un altro scatto di crescita: stabilizzatosi il numero di neuroni, il peso del cervello aumenta di circa due grammi al giorno a causa dell’aumento numerico delle cellule gliali, della crescita e della mielinizzazione dei prolungamenti neuronali (22).

Ne deriva un cervello in cui evolutivamente si è determinato un enorme sviluppo della corteccia frontale ed occipitale, dotato di possibilità di funzionamento praticamente infinite a causa non tanto della molteplicità   dei neuroni quanto dell’enorme numero di correlazioni sinaptiche che essi sono in grado di stabilire. Ogni neurone è in grado di effettuare oltre diecimila contatti sinaptici: alla nascita sono quindi attive oltre un milione di miliardi di sinapsi.

Questo dato porta alla immediata deduzione che la specificità delle correlazione sinaptiche, e quindi le specifiche caratteristiche dei comportamenti umani, non possono essere esclusivamente determinate dal patrimonio genetico, in quanto le informazioni necessarie non troverebbero spazio materiale nel relativamente modesto numero di geni disponibile.

Le possibilità offerte dalle attuali tecnologie (Endoscopia, Ecografia, Ecocinematografia, Elettroencefalografia fetali) di studiare i comportamenti fetali correlati al livello di maturazione e di attività del sistema nervoso hanno permesso di modificare vecchie ipotesi e di formularne nuove.

Ormai si sa che sin dalla ottava settimana l’embrione è in grado di rispondere con contrazioni muscolari ad opportuni stimoli; a dodici settimane è in grado di muovere gli arti anche in assenza di stimoli esterni, a quattordici settimane comincia a compiere movimenti che lasciano intravedere una finalità (allontanamento dallo stimolo); a ventidue settimane sembra cominciare ad esprimersi il riflesso di suzione (23).

L’insieme di queste osservazioni ci induce a formulare alcune considerazioni:

 

Il feto è ‘sistema biologico complesso in equilibrio dinamico’.

Il feto durante il suo primo sviluppo endouterino esprime unicamente qualità e capacità tipiche della materia vivente quali l’irritabilità, la tendenza all’aggregazione cellulare, la specializzazione cellulare, l’interrelazione tra sistemi cellulari, il mantenimento di rapporti energetici costanti, differenziandosi da altre forme vitali solo per la complessità della sua organizzazione.

Pertanto può concettualmente essere considerato come un ‘sistema biologico complesso in equilibrio dinamico’: una realtà biologica, cioè, che risponde a precise leggi chimico- fisiche e che trova la ragione dei suoi processi evolutivi nell’aggiustamento dei rapporti energetici interni.

Tale sistema è caratterizzato dalla capacità di mantenere autonomamente determinate sue caratteristiche: quando tutti i processi sono in equilibrio, realizza una condizione stabile, detta ‘omeostatica’ (Nota 1); allorchè un quanto di energia proveniente da uno stimolo esterno modifica questa condizione il sistema passa in una condizione instabile detta ‘eterostatica’.

Questa modificazione induce una risposta riequilibratrice, tendente a riportare il sistema nella precedente condizione omeostatica, stabile, che nell’organismo umano (anche fetale) si realizza attraverso la messa in atto di meccanismi metabolici di controregolazione. Per rendere più chiaro questo concetto possiamo pensare all’equilibrio dei piatti d’una bilancia: se per un intervento esterno aumenta il peso posto su un piatto, per riottenere l’equilibrio è necessario aumentare corrispondentemente il peso posto sull’altro; è così ripristinata la condizione di equilibrio precedente pur essendo mutato il peso complessivo del sistema.

Nei sistemi biologici si realizzano dunque modificazioni tali che la quantità energetica degli elementi in equilibrio può essere proporzionalmente cambiata, restando però immutata la costante di equilibrio; in particolare dobbiamo notare che in seguito a eventi destabilizzanti, la quantità totale dell’energia del sistema (e quindi le sue potenzialità) è aumentata pur essendo stata ripristinata la condizione di omeostasi.

Il ripetersi della dinamica: stimolo-risposta controregolatrice, rappresenta l’evento capace, sin dalla fase endouterina, di determinare, a partire dalle strutture geneticamente determinate, il così detto adattamento epigenetico, cioè una serie di trasformazioni funzionali od anatomiche non previste nel codice genetico ma necessarie per consentire all’organismo di sopportare stimoli di sempre maggiore intensità, devianti la condizione omeostatica, senza subire danni. Tale meccanismo consente all’organismo umano di realizzare un adattamento all’ambiente talmente puntuale e vasto da non poter essere contenuto in nessun programma genico (24).

E’ ovvio che lo stimolo, per essere utilizzato in maniera evolutiva dal sistema, non deve essere di intensità superiore alle sue capacità di risposta.

 

ll liquido amniotico costituisce l’ambiente perfettamente funzionale all’espresione delle potenzialità di accrescimento fetale.

 Se il feto è precocemente in grado di rispondere agli stimoli significa che il liquido amniotico costituisce una barriera del tutto particolare. E’ infatti capace di isolarlo dal mondo esterno ma è contemporaneamente in grado di assicurare l’esistenza di stimolazioni sensoriali, contenute in un range energetico e qualitativo estremamente ristretto e completamente adeguato alle capacità fetali, indispensabili al corretto sviluppo del sistema nervoso.

Il liquido amniotico, durante il corso della gravidanza, non resta costantemente uguale a sè stesso, ma continue, sia pur minime, variazioni delle sue caratteristiche chimico-fisiche realizzano quelle condizioni di finissimo disquilibrio energetico atte a determinare specifiche, delicate,   stimolazioni dei recettori fetali.

Sappiamo infatti che variazioni di densità, peso specifico, osmolarità, concentrazione   dell’azoto non proteico (verosimilmente di origine urinaria) possono essere causa di stimoli chimici.

Ulteriore fonte di stimoli può essere la notevole variazione della quantità del liquido che passa dai trenta millilitri iniziali ai circa mille al termine della gravidanza, per mezzo anche dell’intervento attivo del feto nei confronti del liquido amniotico che viene assorbito attraverso cute e mucose, che in parte viene deglutito, trasformato e restituito attraverso l’emuntorio renale e le secrezioni bronchiali.(25) (26).

Il movimento continuo di falde liquide sulla cute determina sia l’attivazione degli specifici recettori sia il movimento della sottile peluria fetale con la conseguente attivazione dei recettori sensoriali posti alla base dei bulbi piliferi.

Recenti esperimenti dimostrano la possibilità di fornire stimoli olfattori somministrando sostanze che alterano elettivamente la composizione chimica del liquido amniotico (27).

Stimolazioni pressorie derivano dalla variazione delle posizioni della madre, dall’attività dei suoi organi interni, dalle contrazioni dei muscoli addominali.

Suoni (essendo i liquidi conduttori) giungono a sollecitare gli organi uditivi, così come è dimostrato da eleganti esperimenti (28).

Gli stimoli luminosi invece non possono determinare alcuna reattività, sia perchè normalmente non superano la barriera uterina, sia perché le strutture nervose fetali sono anatomicamente e funzionalmente inidonee a compiere la loro funzione; l’attività elettrica rilevabile all’interno del sistema visivo fetale dipende esclusivamente da attività spontanea (29).

E’ da sottolineare ulteriormente che la funzione del liquido amniotico è quella di garantire le condizioni necessarie allo sviluppo del feto. Quindi le sue caratteristiche materiali sono tali da consentire l’espressione di quanto geneticamente determinato fornendo anche quegli stimoli necessari ad attivare le funzioni neurologiche poste alla base della capacità fetale di stabilire un rapporto con l’oggetto.

 

L’esistenza di giunzioni sinaptiche funzionanti indica l’esistenza di continui flussi elettrici che le attraversino.

L’esistenza di numerosissime giunzioni sinaptiche implica il fatto che debbano essere costantemente attivate, poiché sappiamo che esse mantengono la loro integrità anatomica solo se costantemente sollecitate da stimoli di adeguata intensità e frequenza e che, in mancanza, degenerano e scompaiono rapidamente (30).

Questa realtà funzionale ci spinge a considerare che esistano stimoli provenienti dall’esterno con i quali necessariamente il feto prenda rapporto.        Dobbiamo inoltre considerare che alla continua attivazione delle giunzioni interneuronali provvede   anche l’importante attività periodica di segnapassi automatici interni che, nelle prime fasi di sviluppo, sono localizzati nel midollo spinale, manifestandosi atraverso l’invio di cicli di impulsi al ritmo di 0,5-2 cicli/minuto necessari per il mantenimento di giunzioni interneuroniche e neuromuscolari preposte all’espletamento di attività automatiche come i riflessi o la funzione dei muscoli respiratori (31).

Successivamente il segnapassi principale si trasferisce nella sostanza reticolare cerebrale, verosimilmente in correlazione all’insorgere delle attività tipo REM.

La sua attività determina il passaggio di stimoli che si diffondono a tutto il sistema neuromuscolare e che si manifestano attraverso attività fetali sempre più complesse, contribuendo alla iniziale formazione dello schema corporeo.

 

La struttura anatomo funzionale del sistema nervoso è determinata dalle istruzioni genetiche e da stimoli specifici.

L’insieme delle stimolazioni interne ed esterne agisce sulla moltitudine delle interconnessioni neuronali selezionando alcuni percorsi che l’impulso nervoso segue preferenzialmente.

Per immaginare come avviene la selezione dei percorsi nervosi possiamo pensare ad un treno che, giunto per la prima volta in una nuova stazione sconosciuta, per arrivare al binario di destinazione, imbocchi a caso i vari scambi che gli si presentino davanti durante la sua corsa.

La possibilità e la modalità del successo quindi sarà del tutto occasionale.

Tuttavia l’arrivo di un elevato numero di treni renderà certamente possibile che uno di essi arrivi a destinazione, e per la via più diretta; a questo punto tutti gli altri percorsi risulteranno obsoleti. La via diretta sarà poi consolidata dall’uso mentre i binari collaterali, non più percorsi, verranno abbandonati e magari smantellati.

E’ così che il sistema nervoso si ristruttura costantemente, a partire dalla struttura di base geneticamente determinata, sotto l’influsso dell’ambiente, dal momento che il passaggio di impulsi successivi, attraverso meccanismi sinaptici facilitatori o inibitori che agiscono come porte che si aprono o si chiudono, rende materialmente percorribile una via neuronale.

Inoltre impulsi di caratteristiche particolari sono in grado di modificare anatomicamente la struttura delle giunzioni interneurali e neuromuscolari sinaptiche costruendone di nuove.

Attraverso tali meccanismi vanno realizzandosi funzionalmente ed anatomicamente sistemi di reti neuronali.

E’ questa la base anatomo fisiologica dell’apprendimento (32) (33) che inizia con modalità particolari nella vita fetale, per la strutturazione di grossolani sistemi neuronali elementari, e che nell’uomo non finirà più per tutta la durata della vita (34).

Ciò significa che da una parte possono essere attivati circuiti che consentono comportamenti istintivi, organizzati durante lo sviluppo secondo programmi genetici e che dall’altra si attivano, sin dalla fase endouterina, alcuni circuiti non programmati, risultato casuale dell’interazione con l’ambiente esterno.

Nella sua evoluzione il cervello umano sembra liberarsi sempre più dal determinismo genetico sino a poter considerare la sua struttura definitiva fondamentalmente come risultato della plasticità neuronale, da cui dipende la formazione di sistemi neuronali, piuttosto che della rigida strutturazione anatomica di aree funzionali (35).

Il risultato di questi eventi è che alla nascita il bambino si troverà con un sistema nevoso fornito di sovrabbondanti potenzialità costituite dagli innumerevoli collegamenti e interrelazioni neuronali, con alcuni circuiti geneticamente predeterminati ed altri determinati dal rapporto col liquido amniotico.

Lo studio della distribuzione energetica cerebrale studiata per mezzo della Tomografia ad emissione di positroni ha dimostrato che il cervello raggiunge il massimo di attività tra i 4 e i 10 anni in relazione alla attivazione ed al conseguente rimaneggiameto delle strutture sinaptiche relativi ai processi di apprendimento (36).

 

Il feto, in funzione delle sue caratteristiche genetiche e delle stimolazioni esterne elabora complesse attività neuro-muscolari.

I primi movimenti embrionali sono pura espressione delle caratteristiche, intrinseche, facoltà delle cellule nervose e muscolari: eccitabilità, trasmissione dell’eccitazione, contrattilità.

In tale fase non esiste alcuna elaborazione dello stimolo.

L’energia assorbita dal recettore sotto forma di stimolazione specifica, viene condotta verso il centro dal neurone sensoriale e immediatamente restituita, attraverso il neurone motorio, nella risposta contrattile, come espressione del semplice riflesso diastaltico. I movimenti registrati alla fine della gravidanza, invece, già presuppongono un importante lavoro di elaborazione ed integrazione delle afferenze.

L’alterazione di stato dei recettori periferici viene condotta dalle fibre neuronali afferenti sino alla corteccia sotto forma di potenziale elettrico.

I neuroni di coniugazione trasmettono l’impulso a numerosi sistemi neuronali, trasformando l’impulso elettrico in informazione. Il trattamento dell’informazione attraverso il confronto con dati già elaborati ed acquisiti consente poi risposte motorie complesse.

Il feto a termine mostra quindi di possedere taluni grossolani apprendimenti, che tuttavia nulla hanno a che vedere con l’imparare di cui abbiamo comune esperienza, essendo essi pura espressione di funzioni biologiche, immediata risposta alle stimolazioni ambientali (37).

“Il feto nell’utero è materialità in rapporto con la materialità dell’ambiente” (38).

 

L’interazione del sistema nervoso fetale con l’ambiente endouterino determina una particolare qualità di sensazioni e percezioni.

Dalla constatazione degli eventi neurologici descritti dobbiamo dedurre che il feto stabilisce coll’ambiente liquido amniotico un rapporto del tutto peculiare in cui si evidenziano sue specifiche caratteristiche: ha recettività nei confronti della realtà esterna essendo dotato di sistemi recettoriali sufficientemente funzionanti, vie nervose in grado di condurre stimoli che si generano sia nell’ambiente esterno che interno, centri sottocorticali in grado di elaborarli, strutture nervose corticali in grado di integrarli.

E’ quindi certamente in grado di interagire attivamente con l’ambiente esterno e di trarre da questo rapporto modificazioni interne specifiche e caratteristiche che potremmo definire ‘sensazioni materiali’.

Ma la rilevazione di attività fetali complesse come la capacità di compiere movimenti coordinati e finalizzati all’allontanmento dallo stimolo, ci induce a ritenere che la sensazione prodotta dallo stimolo debba essere sottoposta ad un elevato livello di integrazione.

Dobbiamo quindi ritenere che l’elaborazione delle sensazioni materiali porti il feto a stabilire coll’ambiente esterno una complessa dinamica di rapporto che si basa su un fenomeno neurologico che potremmo definire ‘percezione materiale’. (Nota 2)

Tale processo tuttavia nulla ha a che vedere con ciò che normalmente viene inteso come conoscenza: si tratta infatti di fenomeni puramente biologici determinati dall’esistenza di una variazione di energia nell’ambiente raccolta sotto forma di stimolo da particolari recettori che attivano le funzioni, sia pure complesse, di una struttura biologica che esprime la sua specifica funzione.

Lo studio dell’anatomia e della fisiologia ci consente dunque di affermare con sufficiente sicurezza che il feto è in grado di ‘percepire’ le caratteristiche dell’ambiente esterno e che questo, a sua volta, è capace di produrre una traccia anatomo-funzionale nelle strutture nervose fetali.

 

I fenomeni neurologici fetali vanno interpretati come eventi biologici governati dalla necessità di mantenere un costante equilibrio energetico.

Possiamo inoltre dedurre che il sistema in equilibrio dinamico fetale, essendo in grado di esprimere nel rapporto con il liquido amniotico, mediato dal suo sistema nervoso, recettività, tendenza a recuperare la condizione omeostatica, capacità di creare adattamenti anatomo-funzionali, debba essere dotato di una energia chimico-fisica in grado di presiedere a tali eventi.

Si deve trattare dunque di una forma di energia che si esplica tutta all’interno del sistema, poichè, per il mantenimento della situazione omeostatica non esiste alcuna necessità di intervenire sull’ambiente esterno, le cui caratteristiche sono assolutamente commisurate ai bisogni del feto.

Sembra quindi lecito identificare questa energia del feto con la “carica libidica originaria”, legata alla sua vitalità, in funzione della quale è in grado di stabilire un particolare     rapporto attivo con l’ambiente uterino (39) di cui conserva una ‘traccia anatomo-funzionale’ materializzata nella struttura delle reti neuronali. (40)

Possiamo inoltre intuire che tale energia è in costante accrescimento in quanto, sollecitata da continue stimolazioni interne ed esterne, per poter ristabilire sempre la condizione omeostatica, deve equilibrare elementi contrastanti di livello sempre più elevato.

 

La nascita        

Ma la condizione ideale di equilibrio perfetto, in cui le esigenze interne del feto sono completamente rispettate da una realtà materiale esterna in cui sembra quasi di poter intuire una sorta di intenzionalità volta a tale scopo, non è eterna e presto l’esigenza assoluta di crescita sarà incompatibile con la relatà intrauterina.

L’incongruenza materno fetale, l’alterarsi del delicato equilibrio tra gli ormoni prodotti dal feto e quelli prodotti dalla madre, costituiscono probabilmente l’elemento, ancora una volta puramente materiale, capace di innescare i meccanismi funzionali che controllano il proceso della nascita.

La prima grande crisi.

E’ il distacco dalla situazione protetta in cui la lontana eco del mondo giungeva filtrata dal corpo della madre, in cui la realtà materiale assumeva quasi caratteristiche umane in una continua, tiepida carezza, in cui tutto era finalizzato unicamente a favorire il massimo sviluppo delle potenzialità del feto.

La prima grande separazione.

Ed è crisi perché l’improvviso incontro con la crudezza della realtà materiale rende immediatamente evidente l’inadeguatezza delle capacità del neonato a mantenere autonomamente la indispensabile costanza dei processi interni.

Il ‘sistema biologico complesso in equilibrio dinamico’ non è più in grado di ristabilire le condizioni omeostatiche interne attraverso controregolazioni metaboliche in seguito allo stimolo eccessivamente perturbante della realtà materiale.

Quella energia che era stata sino ad allora capace di ripristrinare la condizione di equilibrio si trasforma e resta come tendenza del sistema a tornare alla situazione precedente di equilibrio.

Da questo momento potremmo definire istinto questa energia, questa capacità, in quanto espressione immediata di una qualità intrinseca della materia vivente (41), “tendenza di ordine fisico oltre che biologico” (42).

Gli animali invece sembrano giungere al grande appuntamento della nascita in modo più valido rispetto agli esseri umani: essi infatti, durante la fase di sviluppo prenatale, maturano complessi meccanismi neuro-motori istintivi, geneticamente predeterminati, caratteristici di ogni specie, che mettono in grado il cucciolo, sin dai primi istanti di vita, di interagire validamente con gli stimoli proventienti dall’ambiente naturale, esprimendo complesse capacità morfo-funzionali. Al contrario dell’uomo l’animale è immediatamente in grado di spendere all’esterno una quata di energia. (43)

In realtà questo elemento di apparente vantaggio cela un limite insuperabile: le possibilità completamente espresse sulla base dell’informazione genetica possono funzionare esclusivalmente nell’ambito della ristretta nicchia biologica nella quale l’animale è predeterminato a vivere; hanno cioè solo un modesto margine di indeterminazione, di incompletezza, che consenta all’animale di modellare sue strutture fondamentali in funzione della realtà esterna solo in modo limitato ed in circostanze specifiche (44).

L’eventuale adattamento di specie animali a mutamenti delle condizioni ambientali non è legato all’apprendimento che renda possibile l’elaborazione di strumenti adatti alla conservazione delle proprie caratteristiche genetiche ma alla comparsa di mutazioni: per sopravvivere l’animale deve perdere la propria identità genetica. L’adattamento delle specie animali dipende esclusivamente dall’evoluzione e non da capacità di intervenire sull’ambiente.

Nell’uomo la realtà materiale alla nascita, invece di rappresentare lo stimolo efficiente a metter in funzione organi e strutture adeguatamente predisposti, si rivela come un bombardamento di stimoli fuori scala.

La nascita, quindi, per l’essere umano, si propone come radicale mutamento di realtà: per la prima volta gli stimoli esterni non ‘tengono conto’ delle possibilità e dei suoi bisogni, sono carichi di un elevato potenziale disgregatore, sono “eccessivamente inanimati” (45); per la prima volta l’energia, che si era sempre mossa tutta all’interno della realtà fetale per mantenere gli equilibri biologici e costruire forme sempre più complesse ed adeguate alla vita, deve essere rivolta all’esterno per resistere ed eventualmente modificare la realtà materiale divenuta minacciosa ed aggressiva; ma la forza degli stimoli esterni è talmente elevata da non permettere alcuna atività difensiva.

Ed in particolare tra gli stimoli esterni quello capace di mandare completamente in crisi il sistema è rappresentato dalla luce.

Stimolo assolutamente nuovo, attraverso i recettori retinici, mai prima specificamente attivati poiché protetti dal buio intrauterino, invia alla corteccia occipitale impulsi che, non trovando neppure elementari circuiti neuronali funzionanti ed attivati, possono determinare una sorta di cortocircuito (46) (47) (48).

Un improvviso ed indistinto bagliore che investe contemporaneamente tutte le strutture sensoriali è l’imperativo categorico che costringe il neonato a chiudere gli occhi.

Questa è l’espressione simbolica del primo tentativo di intervento sulla realtà esterna: non potendo in realtà ‘spegnere la luce’ il neonato ‘fà il buio’ impedendo agli stimoli luminosi di giungere all’interno; non potendo materialmente modificare la violenza dei suoni o la temperatura dell’aria trasforma la cute dal luogo del contatto perfetto con l’esterno ‘buono’, al luogo dei punti equidistanti da un centro da proteggere, sfera d’acciaio impenetrabile all’esterno ‘cattivo’, “scudo stellare” (49).

Un attimo di isolamento, di sospensione, come quello che dopo il fulmine precede il tuono: o soccombe come il più inetto degli animali, o resiste e crea il vallo che lo affranca definitivamente da qualsiasi confusione di specie.

Si può obiettare che anche per gli animali la luce rappresenta uno stimolo assolutamente nuovo, ma è verosimile che il suo effetto non sia così dirompente come nell’uomo poichè lo sviluppo della corteccia occipitale e la conseguente importanza che assume la rappresentazione visiva dell’esistente, è caratteristica specificamente umana (50).

Quindi per essi la nascita non rappresenta una vera e propria soluzione di continuità; la qualità del rapporto con la realtà non subisce radicali cambiamenti nel passaggio dalla situazione pre a quella post-natale.      La realtà materiale esterna, così come poi sarà per il resto della vita, viene vissuta come fonte di stimoli necessari e sufficienti ad innescare risposte comportamentali geneticamente preordinate per ogni specie e solo in piccola parte modificabili dall’apprendimento che però è limitato a particolari periodi della vita e ad aspetti marginali degli schemi vitali (51).

Il sistema omeostatico animale è quindi in grado di innescare meccanismi metabolici di controregolazione, e quindi risposte comportamentali, anche rispetto agli stimoli provenienti dalla realtà della nascita, ad esempio trasformando immediatamente l’incremento energetico derivante dalle stimolazioni sensoriali, in risposta motoria attraverso sistemi neuro-muscolari già completamente strutturati.

 

 La funzione del sistema neurovegetativo alla nascita.

Negli esseri viventi le risposte di controregolazione sono fondamentalmente mediate dal livello e dalla modalità di attivazione del sistema neurovegetativo: lo stato funzionale di organi ed apparati è infatti sotto il controllo del sistema simpatico e del sistema parasimpatico.

Tali sistemi hanno per lo più azione antitetica: l’uno eccitatoria, l’altro inibitoria, l’uno atto a produrre e liberare energia, l’altro a conservarla e provvedere ai bisogni di ripristino funzionale, l’uno prevalente nello stato di veglia, l’altro nelle fasi di sonno.

Sono anche stati sinteticamente definiti “sistema ergotropo” (simpatico) essendo delegato a mettere a disposizione dell’organismo i mezzi necessari a produre lavoro all’esterno e “sistema trofotropo” (parasimpatico) essendo delegato ad operare sulle varie funzioni in modo tale da immagazzinare all’interno energia (52).

Durante la vita intrauterina il mantenimento dell’equilibrio omeostatico è conseguente a piccolissimi spostamenti in favore dell’uno o dell’altro sistema in conseguenza della lieve intensità degli stimoli esistenti.

Ma alla nascita, come abbiamo visto, la situazione cambia radicalmente per il mutare della qualità dell’ambiente esterno, ed il sistema simpatico, che possiamo considerare come una sorta di sentinella pronta ad allertare i mezzi difensivi, viene massicciamente attivato, tanto da prevalere in modo assoluto.

Tutti i recettori periferici inviano al centro valanghe di informazioni sulla situazione esterna che risulta essere completamente diversa da quella attesa, condizione questa che trasforma l’informazione in stimolo stressante. (Nota 3)

Il tentativo di ristabilire l’equilibrio preesistente viene effettuato attraverso la attivazione massiva dei sistemi di allarme, che, con l’entrata in funzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e del sistema simpatico-midollare surrrenale, provvedono a liberare sostanze ormonali capaci di indurre atteggiamenti funzionali di organi ed apparati tali da poter far fronte alla spinta disorganizzatrice proveniente dall’esterno.

La produzione di ormoni e neurotrasmettitori è regolata da fini controlli a ritroso, che consentono che la loro qualità e quantità sia sempre correlata alla qualità ed intensità dello stimolo.

Ma, poichè il livello di squilibrio prodotto dall’ambiente è particolarmente elevato, i meccanismi di controregolazione di cui può disporre il neonato risultano improvvisamente non più adeguati allo scopo.

Allora l’energia di cui il neonato dispone per mantenere i suoi equilibri non può più restare confinata all’interno ma deve continuare ad orientarsi verso l’esterno nel tentativo di impedire che la violenza dell’ambiente abbia la meglio.

E’ l’inizio della vita, quella strana organizzazione della realtà che richiede per il suo mantenimento una continua, enorme, spesa energetica.

Nell’adulto, quando gli stimoli sono particolarmente violenti, viene attivato il sistema di allarme, la cui finalità è l’espressione di comportamenti di fuga o di aggressione, cioè situazioni caratterizzate da un dispendio energetico verso l’esterno.

Se però il comportamento conseguente alla eccitazione del sistema di allarme è impedito o è materialmente impossibile, oppure ancora quando lo stimolo è eccessivamente intenso ed acuto , l’organismo non è più in grado di mantenere la produzione di ormoni proporzionale al livello dello stimolo.

Si realizza allora la condizione definita sindrome da stress acuto “caratterizzata dall’esaurimento delle risposte comportamentali e dall’appiattimento della reattività emotiva”. (53) E’ come se la realtà esterna non esistesse più e, conseguentemente, non esistesse più un sè capace di sentire, un sè reattivo.

 

La nascita come oggettiva causa di stress

Mi sembra possibile, allora, riferire questi concetti alla situazione della nascita. (Nota 4)

Ritengo che verosimilmente gli stimoli della nascita possano essere considerati stressanti poiché durante tale evento si realizzano tutte le condizioni necessarie e sufficienti a determinare una reazione di stress cioè: 1) inibizione della risposta comportamentale; 2) livello di stimolazione inadeguato alle capacità di risposta; 3) discrepanza tra le condizioni attese e quelle attuali (54).

Infatti la condizione anatomo fisiologica del feto è tale da non consentire alcuna risposta comportamentale agli stimoli ‘aggressivi’ dell’ambiente; questi ultimi sono evidentemente troppo elevati rispetto alle capacità di risposta del neonato; inoltre lo stimolo luminoso risulta essere totalmente nuovo ed inatteso e certamente non trova alcuna struttura precedentemente abilitata a decodificarlo ed utilizzarlo per elaborare strategie difensive.

 

Il meccanismo biologico alla base dell’istinto di morte-fantasia di annullamento

Alla nascita dunque il feto si trova nella condizione di non poter utilizzare gli usuali meccanismi di controregolazione per riequilibrare i livelli energetici interni, nè tantomeno può controllare gli squilibri agendo attivamente sull’esterno; per la prima volta è costretto a sperimentare gli effetti di una stimolazione a cui non è possibile dare una risposta materiale immediata.

Si realizza quindi una sorta di momentanea sospensione del rapporto con la realtà. E in questo attimo di distacco, di assoluta, paradossale, libertà, diventa reale solo ciò che avviene all’interno, nel profondo della realtà umana.

Dopo il primo accecante bagliore di luce, la realtà materiale del corpo, che si comporta come se non esistessero più stimoli e reazioni, rende reale, esistente, non la materia ma una sua funzione, un suo contenuto: la traccia del rapporto materiale col liquido amniotico precedentemente vissuto. Ma fare esistente una realtà non più attuale significa esprimere una capacità nuova, di cui, nell’osservazione dello sviluppo fetale, non abbiamo scorto traccia: la fantasia.

Conseguenza di tale realizzazione è la trasformazione del ‘sistema biologico in equilibrio dinamico’ in essere umano, capace non solo di trovare nuove costanti di equilibrio metabolico, ma anche di ‘inventare’ nuove impalpabili, immateriali, condizioni di armonia, vagheggiando un ritorno allo stato precedente, ‘ricordato’ come situazione vissuta di benessere imperturbato.

Dunque, una obbligata condizione di inazione, corrispondente all’esaurimento delle capacità biologiche di risposta del sistema di allarme rappresenta l’elemento materiale che viene vissuto come annullamento della realtà, realizzazione mentale dell’istinto di morte.

 

Realizzazione dell’immagine interna di inconscio mare calmo

All’esaurimento dell’attività simpatica a causa dello stress della nascita consegue la prevalenza del tono parasimpatico: l’attività cardiaca diviene meno concitata; i muscoli cedono sangue agli organi interni, la quantità di zucchero nel sangue diminuise, l’organismo intero si dispone al recupero delle energie dissipate, all’accrescimento delle proprie strutture e capacità.

In questa condizione, dunque, le afferenze sensoriali provenienti dall’esterno sono praticamente bloccate; i moduli corticali non ricevono informazioni e questa situazione viene regolarmente processata: la percezione conseguente possiamo immaginare che corrisponda a una eloborazione di ‘nulla’, di sè non percepente, di buio esterno come processo attivo di elaborazione ‘negativa’ della realtà e, certamente, non come ricordo del buio intrauterino; “…crea intorno a sè il buio della situazione precedente” .(55)

Tuttavia questo processo mentale, non essendo percezione di realtà materiale, di un nulla, di un buio effettivamente esistente all’esterno, deve essere realizzazione di una capacità mentale; è una realizzazione interna umana che sembra avere alcune analogie con quanto avviene durante i sogni.

Anche durante il sonno infatti viene momentaneamente annullata la realtà esterna e la possibilità di rispondere ad essa con attività comportamentali .(56) (57)

In questa condizione, in qualche modo simile al momento di sospensione del rapporto coll’ambiente successivo alla nascita, diviene vero ed esistente per il soggetto sognante ciò che in qualche particolare modo emerge e viene elaborato nelle strutture nervose centrali, principalmente con le caratteristiche di immagine visiva.

E’ verosimile allora che, in conseguenza della realizzazione fantastica dell’annullamento della realtà esterna e dell’istinto a tornare nella condizione precedente, sotto il dominiodel sistema parasimpatico, possa riemergere un contenuto interno, la ‘traccia anatomo-funzionale’ che la dimensione attiva di rapporto del feto con la realtà intrauterina aveva disegnato nelle reti neuronali, attraverso l’elaborazione di ‘percezioni materiali’.

La traccia anatomo-funzionale, alla nascita, attraverso un salto evolutivo che realizza una particolare attività mentale, si trasforma in traccia mnesica di una realtà di rapporto libidico precedentemente vissuto.

Tale emergenza non può essere immaginata come una pura e semplice riattualizzazione di dati di realtà, ma, essendo una operazione in cui l’essere umano, spinto dalla tendenza a ripristinare la condizione di equilibrio precedente, fa esistente ciò che non è, deve essere considerata come una attività creativa: la composizione dell’immagine interna più profonda e più individuale di ogni essere umano, espressione delle sue specifiche possibilità libidiche, radice comune dell’attività di pensiero, della fantasia, dell’inconscio.

La realizzazione di un particolarissimo ‘contenuto interno’ che potremmo pensare, per analogia con l’attività onirica, come una particolare immagine interna priva di figura.

Una immagine-ricordo di una realtà non ‘vista’ ma vissuta, percepita attraverso un rapporto di pelle e mai turbata da eventi intollerabili.

“Inconscio mare calmo”.

Dunque, un combinarsi di fatti materiali, una ricerca di un particolare equilibrio energetico di un sistema biologico vivente dà luogo ad un evento non materiale, una realizzazione di fantasia creativa.

E’ questa la pietra miliare dell’evoluzione, l’evento che traccia il vallo tra il più evoluto degli animali ed il più incompiuto degli uomini.

L’immagine nata dalla momentanea sospensione del rapporto diretto con la realtà materiale rappresenta il segno della mutazione che ha definitivamente separato l’uomo dall’animale.

Colui che può fermarsi un attimo, magari perché paralizzato dall’esaurirsi delle catecolamine necessarie per fuggire di fronte al leone, potrà poi ‘conoscere’, come in un sogno, la realtà animale.

Colui che può fermarsi di fronte al fuoco, potrà poi dominare le forze naturali.

Colui che, può fare il buio nei confronti della “luce fredda lunare” (58) potrà poi superare la realtà materiale per andare a cogliere il senso delle ombre dei sogni nascoste nella faccia oscura della luna.

E’ la possibilità di trasformare la memoria materiale dell’informazione in immagine interna, in elemento di realtà psichica.

Questo processo non va inteso come la meccanica ripresentazione dei dati registrati ed archiviati , così come non è film la proiezione sequenziale delle scene girate in tutta la fase di ripresa. Per giungere al film, in cui si può parlare di arte, è infatti necessario, nella fase di montaggio, un lavoro attivo di manipolazione delle immagini in funzione delle idee, delle emozioni, della creatività del regista.

Così nella creazione dell’immagine interna, una volta avvenuta la separazione dall’evento che ha determinato la registrazione dei dati, si rende necessario un lavoro attivo di elaborazione che, a partire dalle tracce mnesiche esistenti, in funzione del vissuto fisico-emotivo realizzatosi, costruisce una nuova immagine che con la realtà materiale ha solo un rapporto funzionale, e che diviene realtà interna, elemento strutturale essenziale di ciò che viene definito inconscio.

In funzione di questo specifico lavoro si realizza la possibilità unicamente umana di rapportarsi alla realtà non in funzione di risposte immediate agli stimoli, perfettamente adeguate e quindi razionali, ma in funzione delle dinamiche delle corrispondenti immagini interne.

E’ la nascita della libertà, dell’irrazionale, di ciò che non esiste nell’animale.

L’uomo può elaborare comportamenti che non rispondono alla finalità razionale della sopravvivenza, può realizzare opere ‘inutili’ dettate dalla esigenza irrazionale di cercare la bellezza nella continua espressione della propria fantasia creativa.

E’ la realizzazione dell’impossibile sogno di liberarsi dalla dittatura della Necessità, a cui persino Zeus doveva sottostare…

 

….quindi venne Amore, il più bel frutto degli dei immortali, colui che scioglie le membra, che di tutti gli dei e di tutti gli uomini doma nel petto l’animo ed i saggi consigli….

Esiodo (59)

 

 

Nota 1

Per sistema omeostatico si intende un sistema materiale-energetico che abbia la capacità di mantenere autonomamente determinate sue caratteristiche in contrasto con spinte disgregatrici provenienti dall’esterno o dall’interno.

L’omeostasi, pur essendo una qualità presente in sistemi chimici, fisici, meccanici ecc., è caratteristica specifica degli organismi viventi.
La biologia infatti si occupa di sistemi in equilibrio dinamico, in cui, cioè, la costante di equilibrio non è staticamente prefissata, ma è continuamente ristabilita mediante correzioni per retroazione negativa (ritorno allo stato precedente) rispetto a continue variazioni ambientali spesso imprevedibili (60).

 

 

Nota 2

I termini: sensazione e percezione, nell’ambito di questa ricerca, non possono essere intesi nello stesso modo in cui vengono usati in psicobiologia o in neurologia, ove non possono essere scissi se non artificialmente dai correlati psichici. Nello studio della realtà fetale invece noi ci troviamo davanti ad una attività nervosa in cui ancora non esiste, o meglio in cui non è dimostrato che esista, alcuna attività psichica.

La sensazione può essere definita come una successione dei seguenti eventi:

1) Eistenza di una energia interna od esterna al sistema in grado di eccitare     specifici recettori.

2) Trasduzione dello stimolo, in modo digitale o analogico, da parte dei recettori.

3) Conduzione dello stimolo attraverso vie nervose.

4) Modulazione dell’impulso attraverso sistemi di controllo a retroazione, a partenza superiore, di tipo inibitorio od eccitatorio con scopo selettivo o specificativo.
5) Elaborazione dello stimolo a livello talamico, per mezzo di interferenze o afferenze specifiche.

6) Proiezione a livello del corrispondente modulo corticale (61).

La percezione può invece essere definite come il risultato dell’ulteriore integrazione di tutti i moduli corticali direttamente o indirettamente interessati all’evento.

Infatti una stimolazione determina un treno di informazioni che giungono in parallelo ai corrispondenti moduli corticali. (62)

Una eventuale risposta motoria però richiede una elaborazione complessa e quindi i vari moduli interessati dalla singola sensazione o da più sensazioni debbono essere processati

Riportando queste definizioni alla realtà fetale sembra di poter affermare che il feto percepisca la realtà esterna se può elaborare complessi movimenti per allontanarsi da una stimolazione tattile proveniente dall’esterno.

Sembra cioé che sia in grado di definire l’hic et nunc dell’origine della stimolazione pur senza averne coscienza.

Esiste la realtà materiale di uno stimolo esistente all’esterno, una elaborazione del dato sensoriale e l’espressione di una complessa risposta ad esso.

Ritengo che sarebbe utile quindi, per definire lo specifico delle attività neurologiche fetali, usare i termini: ‘sensazione materiale’ e ‘percezione materiale’.

 

Nota 3

Quando nel 1936, con le osservazioni di Selye (63), precedute dalle intuizioni di Cannon (64), si cominciò a parlare di stress, si riteneva che la sindrome generale di adattamento fosse una aspecifica reazione dell’organismo ad ogni stimolo minaccioso, al fine di garantire la sopravvivenza dell’individuo, ma che tuttavia poteva divenire causa di malattia se sollecitata in condizioni particolari.

La attuali conoscenze ci fanno ritenere la reazione da stress costituita da una attivazione multiormonale indotta da una sollecitazione del sistema limbico e dell’ipotalamo attraverso impulsi di provenienza corticale e determinati da una condizione di minaccia dell’omeostasi.

Tale situazione fornisce il supporto metabolico per la messa in atto di strategie metaboliche e comportamentali volte a garantire il recupero della condizione di equilibrio.

Sappiamo oggi che questo tipo di reazione, lungi dall’essere aspecifica

non solo induce risposte specifiche rispetto agli stimoli che la hanno provocata, ma anche può essere modulata nel suo esplicarsi da fattori psicosociali ed individuali (genetici). (65) (66)

I due principali componenti delle risposte allo stress socno costituiti dall’attivazione dell’asse ipotamlamo-ipofisi-surrene e del sistema Locus coeruleus-adrenalina-s.n. simpatico. (67)

Una enunciazione estremamente sintetica dei punti salienti di questo complesso fenomeno può essere così schematizzata:

1) Attivazione corticale attraverso stimoli di varia natura.

2) Attivazione dell’ipotalamo che produce CRH ed invia segnali di attivazione all’ipofisi . I recettori ipofisari al CRH sono sensibili al tasso di glicocorticoidi circolanti e diminuiscono rapidamente nelle condizioni di stress cronico. (68)

3) L’ipofisi risponde producendo ACTH,  ß-LPH e ß-E (le endorfine agiscono come modulatori determinando una diminuita risposta emotiva al dolore). (69) L’ACTH ha una azione generalizzata, di tipo stimolante e, insieme con le endorfine esercita una azione di feedback negativo sulla produzione di CRH ipotalamico. (70)

4) La corteccia surrenale libera glicocorticoidi. Questi hanno una funzione di feedback negativo sui circuiti neuronali e metabolici attivati dallo stress. (71)

5) Viene contemporaneamente attivato il sistema ortosimpatico, ed attraverso questo, la midollare surrenale che libera A e NA. Anche le strutture neuronali del s. simpatico secernono NA sia localmente che nel torrente circolatorio. Uno stress acuto determina inibizione delle risposte per deplezione di noradrenalina e riduzione dell’attività della tirosina-idrossilasi. (72) (73)

6) Le catecolamine circolanti esercitano funzioni di controllo sull’attività dell’asse ipotalamo- ipofisi- surrene inibendo la liberazione di CRH attraverso l’interazione con i recettori a-adrenergici ipotalamici e stimolando la produzione di ACTH attraverso l’interazione con i recettori ß-adrenergici ipofisari. (53)

 

9) Numerosissimi altri ormoni agiscono da attivatori o da inibitori direttamente sull’ipotalamo e sull’anteroipofisi. Un fattore di rilievo nel controllo delle reazioni da stress è svolto dal NRF (74).

 

Il senso globale delle attività accennate è che esse derivano da un rapporto critico con la realtà ambiente (stress) ed innescano una risposta di attivazione per l’elaborazione e l’effettuazione di risposte comportamentali. Se le strategie scelte non giungono a buon fine o non possono essere realizzate per la cronicizzazione della condizione di stress, o per l’azione acuta di uno stimolo di livello energetico superiore alla resistenza dell’organismo, o anche per la coesistenza di altri fattori esterni o interni, il processo di difesa può trasformarsi esso stesso in noxa oppure bloccarsi, fondamentalmente a causa dell’esaurimento dei sistemi noradrenergici e del blocco dei recettori per il CRH e l’ ACTH.

 

(CRH= ormone per la liberazione dell’ACTH

ACTH= ormone adrenocorticotropo

ßLPH= ßlipoproteina

ßE=ßendorfina

A= Adrenalina

NA= Noradrenalina

NRF= Fattore di crescita neuronale)

 

 

Nota 4

Questa è una ipotesi estrapolata da quanto è noto relativamente alla sindrome da stress in generale poiché in letteratura non esistono (o non sono stati trovati) lavori che indaghino i primi momenti di vita in funzione di tale assunto. Esistono lavori sullo stress alla nascita, ma prendono in considerazione come stressors elementi di patologia.